Fisioterapia e riabilitazione
Qui potra trovare alcune spiegazioni sul tipo di terapia, che proponiamo.
Fisioterapia e riabilitazione
La fisioterapia aiuta le persone con lesioni o colpite da malattie o disabilità attraverso il movimento, l’esercizio, la terapia fisica, l’educazione e la consulenza. Mantiene in salute le persone di tutte le età, aiutando i pazienti a gestire il dolore e prevenire le malattie. Inoltre aiuta ed incoraggiare lo sviluppo e facilita il recupero, consentendo alle persone di rimanere al lavoro aiutandole a rimanere indipendenti il più a lungo possibile.
La riabilitazione permette di recuperare, mantenere o migliorare le capacità fisiche, mentali e/o cognitive (pensiero e apprendimento), perse a causa di una malattia o di un infortunio o come effetto collaterale di un trattamento medico. La riabilitazione può migliorare la qualità della vita quotidiana e il tuo funzionamento.
Terapie manuali includono una serie di tecniche che si concentrano soprattutto sulle strutture e sistemi del corpo, comprese le articolazioni, i tessuti molli e il sistema circolatorio e quello linfatico. Gli esempi includono vari tipi di massaggi, lo stretching, le normalizzazioni e l’impiego di altri supporti e mezzi di terapia.

Fisioterapia per adulti e bambini
La fisioterapia è adatta agli adulti e ai bambini.
FDM - Fascial Distorsion Model
Le fasce fanno parte del tessuto connettivo e formano la struttura sottostante del corpo umano. Se le fasce sono danneggiate da lesioni o traumi, il dolore e la funzione limitata potrebbero essere le conseguenze.
L’applicazione pratica del modello di distorsione fasciale (FDM) facilita una rapida terapia di tali disturbi. Con un esame specifico i fattori causali possono essere identificati e corretti con speciali tecniche manuali da un medico o terapista FDM ben addestrato.
Lo scopo di ogni intervento FDM è correggere la disposizione anatomica delle fasce. Se una disposizione alterata viene corretta, ci si può aspettare un miglioramento immediato della capacità di carico, della mobilità e / o della riduzione del dolore. Non sono necessari lunghi periodi di riposo ed è possibile una rapida ripresa dell’attività.
Il modello di distorsione fasciale risale al medico americano Stephen Typaldos D.O. Ha usato manovre e tecniche di manipolazione specifiche per trattare le distorsioni fasciali.
Questi sono noti come metodo Typaldos e vengono insegnati in seminari FDM secondo le linee guida di formazione e qualificazione definite dalla European Fascial Distortion Model Association (EFDMA).
Sportivi e attività motoria
La fisioterapia è adatta agli sportivi, attraverso la terapia manuali è possibile ridurre le problematiche di sovraccarico muscolare e strutturale, migliorando la performance.
Situazioni acute ed di emergenza
La fisioterapia si basa sulla diagnosi differenziale e può essere quindi consigliata per situazioni acute e di emergenza.
Come cervicalgia, lombalgia, disturbi articolari, etc.
Anziani e terza età
La fisioterapia può migliorare la Qualità di Vita dell’anziano facilitando alcuni procedimenti e ricercando schemi motori più semplici.
Cosa sapere prima dell’appuntamento

Identificazione
E’ importante compilare il modulo di registrazione con tutti i dati, sia personali che fiscali.
Qualora non riesca a presenziare all’appunamento è necessario disdire almeno 24 ore prima, altrimenti lo studio dovrà fatturare l’ora di terapia.

Visite e referti
E’ importante portare con se i referti di altre visite effettuate in precedenza per lo stesso problema.

Detrazione
Le spese fisioterapiche sono detraibili solo se pagate con sistema di pagamento tracciabile (bancomat, carta di credito o bonifico bancario).